In tutti questi anni abbiamo raccolto direttamente molte domande da parte delle donne che ci hanno chiesto aiuto e tante altre le abbiamo sapute leggere tra le righe. Domande legate al bisogno di sapere leggere i propri diritti, di come potersi tutelare, di ottenere risposte per costruire il proprio percorso di uscita dalla violenza. Questo opuscolo, a carattere divulgativo, è stato scritto con il desiderio di poter dare informazioni chiare e corrette, in campo legale e legislativo, per supportare e sostenere le donne che vogliono riflettere su quando e come fare qualcosa per sé, all'interno di un quadro giuridico garantito dallo Stato Italiano.
E' possibile richiederlo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Questa pubblicazione dell'Associazione Nondasola è una ricerca nata dal desiderio di mettere in campo le ricostruzioni dei dati di realtà della violenza maschile così come ci vengono consegnati dalle donne ma anche il percorso di ridefinizione della propria vita e di riappropriazione di spazi di libertà delle donne, prima e dopo il rapporto col Centro.
Manuale di prevenzione della violenza alle donne rivolto alle Scuole Medie Inferiori e Superiori, finanziato dal Soroptimist Club di Reggio Emilia e patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Reggio Emilia. Anno di pubblicazione 2006.
Scegliere la libertà: affrontare la violenza. Indagini ed esperienze dei Centri antiviolenza in Emilia-Romagna, Giuditta Creazzo, FrancoAngeli, Milano, 2008
Mi prendo e mi porto via. Le donne che hanno chiesto aiuto ai Centri antiviolenza in Emilia-Romagna, Giuditta Creazzo, Milano, Franco Angeli, 2003.
Maltrattamento e violenza sulle donne vol.1 e 2, Elvira Reale, Milano, F. Angeli, 2011.
Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio, Tiziana Ravazzolo e Stefania Valanzano, Milano, F. Angeli, 2010
Prima della depressione: manuale di prevenzione dedicato alle donne, Elvira Reale, Milano, F. Angeli, 2007.
Dai maltrattamenti all’omicidio: la valutazione del rischio di recidiva e dell’uxoricidio, Anna C. Baldry, Milano, F. Angeli, 2006.
Crimini segreti : maltrattamento e violenza alle donne nella relazione di coppia, Giuliana Ponzio, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2004
Nelle segrete stanze : violenze alle donne tra silenzi e testimonianze, Carmine Ventimiglia, Milano, F. Angeli, 1996.
La violenza assistita intrafamiliare. Percorsi di aiuto per bambini che vivono in famiglie violente, Roberta Luberti, Milano, F. Angeli, 2009
Un silenzio assordante. La violenza occulta su donne e minori, Patrizia Romito, Milano, Franco Angeli, 2005
La violenza di genere su donne e minori: un’introduzione, Patrizia Romito, Milano, Franco Angeli, 2000
Violenza alle donne e risposta delle istituzioni: prospettive internazionali, Patrizia Romito (a cura di), Milano, F. Angeli, 2000.
Stalking e violenza alle donne. Le risposte dell'ordinamento, gli ordini di protezione. Autori e curatori: Forum-Associazione Donne GiuristeContributi: Siusi Casaccia, Laura De Fazio, Giovanna Fava, Daniela Finocchi, Samuela Frigeri, Maria Franca Mina, Eleonora Molinari, Liliana Ponsero, Maria Grazia Scacchetti, Ippolita Sforza, Chiara Sgarbi, Elena Tasca, Celestina Tinelli, Ferdinanda Vigliani - Franco Angeli, Milano, 2009
Tesi specialistica di Caterina Gori. Anno 2011-2012. Istituto di Analisi immaginativa - Scuola Superiore di Formazione in Psicoterapia, Psicologia Forense e Criminologia, Cremona
Tesi di Laurea di Valentina Commisso. Anno 2010-2011. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Facoltà di Scienze della Formazione.
Tesi di Laurea di Linda Bongiovanni. Anno 2007-2008. Università Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Facoltà di Scienze Politiche.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.