Gestione della Casa dell Donne, in convenzione con il Comune di Reggio Emilia: offriamo a tutte le donne che ad essa fanno riferimento colloqui di accoglienza, consulenze professionali, ospitalità temporanea.
Gruppi di Sostegno, rivolti a donne che hanno vissuto e/o vivono esperienze di violenza e che vogliono intraprendere un percorso di cambiamento.
Progetto Lunenomadi: spazio di incontro, di scambio, di sostegno dove le donne migranti, attraverso colloqui personalizzati, possono raccontare la propria storia, sentirsi meno sole, avere informazioni, essere aiutate a realizzare il proprio progetto migratorio.
Formazione: Area operatori del territorio comunale e provinciale e Area volontarie (corsi di formazione per le donne che desiderano diventare volontarie)
Prevenzionee sensibilizzazione: attività rivolta a docenti e studenti/esse delle scuole medie inferiori e superiori realizzata soprattutto con progetti laboratoriali.
Promozione e partecipazione ad attività di rete tra cui Tavolo interistituzionale di contrasto sulla violenza alle donne promosso insieme all’Amministrazione Comunale di Reggio Emilia Coordinamento Regionale dei Centri antiviolenza e case rifugio - Rete nazionale dei Centri antiviolenza - Rete delle avvocate dei Centri antiviolenza.