L’ Associazione dal 1998 ha deciso di investire nella formazione esterna a partire sia dall’esperienza nella gestione del centroantiviolenza che dalla necessità di costruire una rete di collaborazioni con quei soggetti e quelle istituzioni del territorio che, per la loro funzione, possono incontrare o venire in contatto con situazioni di violenza contro le donne.
In questi anni, alla luce dei bisogni e delle sollecitazioni emerse anche durante i corsi, ci é sembrato che investire nella formazione potesse rappresentare, tra le altre iniziative, una risposta concreta al “non riconoscimento” della violenza sulla donna e all’incertezza delle risposte che le donne ricevono nella richiesta di aiuto, aumentando talvolta il loro senso di abbandono, di autocolpevolizzazione, di isolamento e di esclusione.
In questi anni ci sono stati alcuni soggetti privilegiati con i quali si sono condivisi progetti di formazione: i Servizi Sociali per Minori e Adulti, le Forze dell’Ordine, le Aziende ospedaliere, i Pronto soccorso e i Consultori delle diverse Aziende Sanitarie Locali.
L’individuazione di queste figure professionali piuttosto che altre è direttamente proporzionale alle richieste di aiuto che le donne fanno per essere aiutate a porre fine alle loro situazioni di violenza e alle richieste di strategie di protezione.
I progetti di formazione hanno una duplice finalità:
Corsi di formazione Operatori Provincia.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.