La casa sul filo. Suggerimenti per un percorso di educazione antiviolenta
La casa sul filo è un programma di prevenzione della violenza intrafamiliare sviluppato attorno all’omonimo strumento (multimediale e interattivo) per l’educazione alla differenza e alla relazione tra i generi. Realizzato, nella sua prima edizione nel 2000 e nella seconda, rivista e aggiornata nel 2017, da Commissione Pari Opportunità Mosaico – ASC InSieme, con la collaborazione della Città Metropolitana di Bologna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, il progetto è curato da Letizia Lambertini, Referente tecnica Commissione Pari Opportunità Mosaico – Unione dei Comuni Reno Lavino Samoggia (BO). Ad esso partecipano i Centri Antiviolenza di Bologna, Ferrara, Imola, Ravenna e Reggio Emilia, nella figura di Alessandra Campani, responsabile dell’area Formazione/Prevenzione di Nondasola.
Il dispositivo ruota attorno a 24 parole chiave dell’educazione al genere. Ogni parola è raggruppata per ordine semantico delle parole chiave, introdotta da una narrazione filmata: testimonianze di bambini, bambine, uomini e donne raccolte da numerosi interventi di prevenzione nelle scuole di diversi ordini e gradi da un lato e da anni di lavoro all’interno dei Centri Antiviolenza.
Per ognuna delle parole chiave viene poi offerta una lettura esplicativa organizzata su tre livelli: introduttivo, di approfondimento e relativo al problema della violenza di genere. Ad ogni parola chiave sono poi connesse alcune utilities: un’antologia di circa 700 citazioni di autrici e autori di gender studies, 70 proposte per lavorare in classe (dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola superiore di secondo grado), bibliografie, filmografie e documenti.
Il programma è accessibile liberamente e gratuitamente online all’indirizzo: www.lacasasulfilo.ascinsieme.it