Dal silenzio alla parola. La violenza sofferta e il desiderio di fermarla.
12 . Sono gli anni di attività della Casa delle donne - il Centro antiviolenza gestito dall'Associazione Nondasola in convenzione con il Comune di Reggio Emilia - che vengono raccontati attraverso i dati raccolti dalle operatrici e volontarie che vi hanno lavorato.
2077 . Sono le donne che si sono rivolte alla Casa dal 31 maggio 1997, giorno in cui è avvenuto il primo colloquio, al 31 dicembre 2008. Sono soprattutto donne italiane residenti nel Comune di Reggio, il 90% delle quali è stata vittima di violenze da parte del marito, del convivente, del fidanzato o dell'ex partner. La ricerca - per età, titolo di studio e professioni - conferma che le violenze nelle relazioni di intimità possono riguardare donne e uomini di ogni condizione socio-anagrafica.
37 . È l'età media delle donne che si sono rivolte alla Casa dopo avere sofferto violenze per anni. Poter parlare, non essere giudicate, potersi confrontare e capire come far cessare la violenza è ciò che cercano quando chiedono aiuto.
Di questo parlano i dati sui percorsi delle donne accolte da Nondasola raccolti in una ricerca unica nel suo genere non solo per la completezza di dati ma anche per la lunghezza del periodo preso in esame.
Il volume fornisce elementi conoscitivi sulle donne accolte dall’Associazione Nondasola di Reggio Emilia, e presenta le violenze da queste subite e i percorsi attivati nella loro ricerca di aiuto. A partire dall’individuazione dei bisogni delle donne al momento del primo contatto, si analizzano poi alcuni possibili esiti della relazione con la Casa delle donne.
La ricerca è stata condotta da: Sandra Panini (coordinatrice del gruppo di lavoro), Debora Formisano (analisi statistica dei dati), Luisa Pavarini (elaborazione del rapporto di ricerca e del testo), Lucia Gardinazzi, Patrizia Lusoli, Marcella Maggiore, Ivanna Rossi . Supervisione scientifica di Giuditta Creazzo.
Per acquistare il testo, clicca qui.