Donne al centro

Donne al Centro’ è un progetto fotografico che vuole raccontare delle storie e, attraverso queste, percorsi di uscita dalla violenza delle donne che si rivolgono ai Centri antiviolenza: frammenti di vita e di pratiche che insieme disegnano la fisionomia delle ‘Case delle donne’. Luoghi concreti e momenti di quotidianità che trasmettono stati d’animo di donne che si incontrano, ascoltano e si ascoltano, si fidano e si affidano.

Spazi abitati da donne fuggite dalla violenza, spesso con le figlie e i figli, approdate nei Centri alla ricerca di sicurezza e di tranquillità. ‘Centro’ come luogo di accoglienza e ospitalità, condizione materiale, ma soprattutto mentale che le donne si trovano a sperimentare: finalmente libere di raccontarsi, di decidere, di scegliere, di guardarsi dentro. Sentirsi al centro nell’ideazione di un nuovo progetto di vita, pensato e generato dallo e nello scambio con altre donne. Nuove traiettorie esistenziali che cercano il più possibile di muoversi lungo l’asse dei desideri e lontane dalla violenza incontrata nella loro vita. Scatti che illuminano storie che dalla memoria personale si spostano e vanno a sostanziare pezzi di memoria collettiva.

Immagini che raccontano i Centri come territori di tregua dove la relazione fra donne é filo di resistenza contro la violenza maschile. In un tempo in cui molto si parla di femicidi, ogni anno superano il centinaio, parlare, attraverso un linguaggio ‘altro’ di donne che vogliono farcela, ci è sembrato un atto dovuto non solo nei confronti di quelle che si rivolgono a noi, ma anche rispetto a tutte le altre che ancora non trovano il coraggio di farlo.

La fotografia allora può configurarsi come ‘medium’ dove forma e contenuto, arte e vita, si incontrano. Un tentativo da parte nostra di rendere percettibile la complessità delle conseguenze della violenza maschile sulle donne, testimoniando con la fotografia quello che non sempre si vede. Inquadrare, documentare e fissare in immagini alcuni dei possibili percorsi di uscita dalla violenza per noi ha voluto dire mettere in primo piano i Centri come luoghi di relazione tra donne per comunicare a tutte le donne che dalla violenza si esce e che insieme si può: racconti visivi, iconografie del quotidiano. Non è la pietà, non è la commozione che vogliamo suscitare, non è di vittime con lividi e ferite che vogliamo narrarvi, ma del diritto alla vita, alla libertà e all’autoderminazione delle donne. La violenza, nelle sue diverse forme, ci riguarda tutti e tutte.

La violenza alle donne è un delitto contro l’umanità.

Le fotografie sono pubblicate nel libro/catalogo: Donne al Centro, Corsiero Editore, 2014 a cura di Associazione NONDASOLA Reggio Emilia e Associazione CASA DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA Modena. Le fotografie sono state realizzate da Valeria Sacchetti nei Centri Antiviolenza di Reggio Emilia, Modena e Bologna. I testi sono le parole delle donne che hanno scelto di raccontare le loro storie di uscita dalla violenza. Alcune amiche hanno prestato i loro volti.

Per richiedere una copia del catalogo scrivi a info@nondasola.it