Violenza sulle donne nel rapporto col sistema Giustizia
Lunedì 11 marzo 2019 l’Associazione Nondasola Onlus ha promosso, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e il Tavolo interistituzionale di contrasto alla violenza maschile contro le donne, il convegno “Violenza sulle donne nel rapporto con il sistema giustizia” presso l’Auditorium del Centro Loris Malaguzzi a Reggio Emilia (clicca qui per il programma). A seguito del convegno, per favorire una maggiore diffusione dei contenuti di spessore che lo hanno caratterizzato, la scelta è stata di raccoglierli in una pubblicazione.
Di seguito il comunicato stampa.
Un tempo nuovo si avverte in chi si batte contro la violenza sulle donne, che ricordiamo produce ancora un femminicidio ogni tre giorni. Da un lato, la consapevolezza sempre più diffusa della dimensione di un fenomeno che chiama in causa in primo luogo il retaggio pesantissimo di una cultura maschile di tipo patriarcale, che non risparmia nessun paese nel mondo, nessuna classe sociale, nessuna generazione. Dall’altro, le tante piazze, reali e mediatiche, piene di donne di generazioni diverse che mettono in discussione, in modo talora travolgente, antichi e consolidati rapporti di potere, individuali e di gruppo. E sembra che ai non pochi avanzamenti, dovuti magari a nuove norme o costumi che si fanno faticosamente largo, corrispondano non pochi rinnovati attacchi alla libertà femminile, spesso alimentati dalle paure conservatrici di fronte alle spinte di un mondo che agisce per trasformare le relazioni tra le donne e gli uomini.
Un cambiamento profondo ormai da più parti viene evocato. Ma fino a quando il sapere e il potere di istituzioni, forze sociali, individui e collettività, non ne saranno profondamente pervasi, saremo sempre in bilico tra il nuovo e il vecchio tempo.
Sappiamo bene che per il cambiamento di cui abbiamo bisogno buone norme e buoni costumi giuridici non possono rappresentare una soluzione esaustiva, ma senza buone norme e buoni costumi giuridici tutto si fa maledettamente più difficile, specie per le donne che soffrono e per gli uomini che magari vorrebbero uscire dalle loro gabbie, fatte di maschere e pregiudizi.
Di qui l’importanza dell’incontro dell’undici di marzo. Non certo il primo e neanche l’ultimo, in una strada che sempre in maggiori viaggiatrici e viaggiatori dobbiamo saper imboccare.
Per chiedere una copia degli Atti del convegno scrivici a info@nondasola.it