Percorso formativo per docenti

Percorso formativo per docenti della scuola secondaria di Secondo Grado: formare, con un approccio multi-disciplinare e metodologie interattive, docenti in grado di rispondere alle sfide poste dalla violenza di genere contro le donne, nel solco delle direttive internazionali e nazionali (Convenzione di Istanbul, Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere). Tematiche:

  • Contesto storico-culturale della violenza di genere contro le donne: dati locali e nazionali; tipologie e conseguenze. Azioni di contrasto e prevenzione.

  • Il ruolo della scuola in ambito preventivo; costruzione e valutazione di interventi di prevenzione.

  • Cosa c’entro io con la violenza sulle donne? Le parole, gli interrogativi e le richieste di ragazzi e ragazze in costante tensione tra online e offline.

  • Proposte operative trasversali alle diverse materie scolastiche: individuazione di tematiche per l’elaborazione di unità didattiche di apprendimento.

Con le nostre Seconde del liceo Scientifico, abbiamo poi affrontato la tematica in questo modo: una prima lezione per riflettere sul problema a partire da ciascuno/a, lettura di vari testi che affrontano la tematica e riflessione orale e scritta sugli stessi, ascolto di alcune lezioni su YouTube del prof. A. Barbero su Christine de Pizan e di diversi capitoli del testo “La città delle dame”, sempre di Christine de Pizan e alla fine la visione del film “Mobbing” con il collega di Diritto su diritti umani e violazioni.

Ho affrontato il tema con una diversa curvatura a partire da fumetti, slogan, canzoni e solo dopo un articolo sulle tappe della evoluzione della legislazione sulla violenza sulle donne. In collaborazione col docente di Storia e Filosofia, abbiamo approfondito la figura della strega attraverso alcune letture e la visione del film “ La seduzione del male” sul processo alle streghe di Salem.

Ogni volta che cerco di affrontare il tema nelle mie classi parto da uno dei vostri strumenti video che ci avete fornito perchè favoriscono il dialogo e permettono ai ragazzi e alle ragazze di avvicinare alla vita quotidiana tante questioni impercettibili per poi fermarmi sul linguaggio dei messaggi via social e delle parole cercate per non essere frantesi/e in una relazione. La materia di Scienze Umane in questo la fa da padrona perchè poi chiedo sempre di fare un testo argomentativi finale in collaborazione con l’insegnate di Lettere.