Il nazionalismo è complice della violenza, non è la soluzione

Il comunicato stampa del Coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna sulla scomparsa e il sospetto femicidio di Saman Abbas, 2/6/2021

Da giorni ascoltiamo con sdegno e dolore la narrazione della scomparsa e del probabile femicidio di Saman Abbas, giovane donna di origini pachistane sparita a Novellara (RE) dopo aver rifiutato il matrimonio forzato voluto dalla famiglia. La storia di Saman non è una storia isolata, ma è la storia di tante donne e giovani ragazze che quotidianamente combattono contro una società patriarcale che pensa di poter disporre dei loro corpi e delle loro vite.

E se all’interno di ogni cultura e società il patriarcato può assumere connotazioni diverse, la matrice è sempre la stessa, e la conosciamo molto bene. Purtroppo, nessuna cultura ne è esente. Per questo rifiutiamo con forza la narrazione di chi vorrebbe raccontare questa vicenda riferendosi ai valori occidentali e nazionalistici per criminalizzare comunità migranti alimentando forme di razzismo. Allo stesso modo troviamo imbarazzante il silenzio di chi preferisce strumentalizzare “la questione femminile o la violenza maschile“ in campagna elettorale e al contempo ignorare la condizione di doppia oppressione vissuta da tante donne migranti e di seconda generazione; discriminate in quanto donne e migranti. E nemmeno giovano alle donne le politiche securitarie sull’immigrazione.

Come Coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna, ci confrontiamo ogni giorno con donne sopravvissute alla violenza maschile. Parlare della storia di Saman come se fosse un problema culturale estraneo all’Italia non è solo problematico in termini di riconoscimento della pervasività della violenza ma rinforza quel “razzismo istituzionale” che tende ad isolare le donne migranti e di seconda generazione, rendendo ancora più difficili i percorsi di emancipazione/liberazione dalla violenza.

Molto spesso infatti le ragazze come Saman si trovano in condizioni di isolamento all’interno delle proprie comunità ed all’esterno, perché rifiutate dalle stesse, non riconosciute dal paese di accoglienza ed espulse dalle proprie famiglie quando non uccise. Il Matrimonio forzato è una violenza di genere e una violazione dei diritti umani. Lo affermiamo a gran voce affinché le ragazze possano trovare nelle altre donne e nelle altre femministe dei Centri Antiviolenza alleate per contrastare ed estirpare alla radice anche questa violenza. La storia di Saman non è certo la storia di una cultura “altra”. SAMAN NON SI È RIBELLATA PER ADERIRE ALLA cultura occidentale. Saman si è rifiutata di sposare un uomo che non aveva scelto. Saman voleva scegliere e disporre della propria vita secondo il suo desiderio. Quale più grande affronto possiamo fare noi donne al potere maschile se non di volere decidere dei nostri corpi e delle nostre vite? Pretesa per la quale molti uomini si sentono in diritto di ucciderci o di abusare di noi. In casi come quello di Saman il Codice Rosso non può essere la sola risposta. Bastano i dati sulle denunce a dimostrarlo chiaramente: da quando è stato istituito tra il 2019 e il 2020, le denunce di matrimonio forzato sono state 32, di cui 7 archiviate. Il riconoscimento della violenza, anche a livello giuridico, è sempre un passo importante, ma poco vale senon è accompagnata da campagne di sensibilizzazione e percorsi formativi agli/alle operatori/trici di giustizia.

È quindi fondamentale che il contrasto alla violenza avvenga anche a livello culturale, con l’obiettivo di prevenire la violenza, e non solo a punirla. Come Coordinamento dei centri antiviolenza combattiamo quotidianamente contro la violenza, sostenendo le donne nei percorsi di emancipazione/liberazione e – se lo desiderano – accompagnandole nei percorsi di denuncia. Storie come quella di Saman e una loro distorta narrazione rischiano di allontanare altre donne dall’accesso ai percorsi di emancipazione/liberazione dalla violenza. Ne siamo consapevoli, anche in noi ogni notizia di violenze e femminicidi provoca dolore e frustrazione; ma insieme al dolore alimentiamo il desiderio di combattere affinché ogni donna possa essere libera di scegliere della propria vita.

Indietro
Indietro

Seminario online "Donne e Lavoro: InFormAzione contro la violenza", Giovedì 17 giugno 2021

Avanti
Avanti

Vittimizzazione secondaria. La Corte europea dei diritti umani condanna di nuovo l’Italia