ScegliAMO. Percorso formativo sui matrimoni forzati o combinati.
Nell'ambito del progetto "Rosemary/Oltre la strada" parzialmente finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito degli interventi a favore di vittime di tratta e di grave sfruttamento è stato previsto un percorso formativo specifico sui matrimoni forzati e/o combinati per conoscere meglio il fenomeno che coinvolge soprattutto donne giovani, anche minorenni, già presenti nel nostro paese o giunte proprio all'interno di un percorso migratorio a seguito di matrimonio.
La necessità di comprendere certe dinamiche culturali, il disagio che alcune di queste situazioni comportano, la complessità dei fattori che le determinano, la mancanza di prassi operative consolidate di fronte all'emergere di richieste di ascolto e aiuto, l'incertezza nel configurare (anche giuridicamente) la figura di chi viene (o si sente) costretta a sposare qualcuno che non ha scelto liberamente, sono alcuni dei motivi che hanno spinto a progettare il percorso formativo in argomento dedicato al personale dei Servizi Sociali, agli operatori ed ai volontari della rete locale e della Rete regionale "Oltre la strada" e del Terzo settore.
Il progetto è stato condiviso con l'Associazione Nondasola ONLUS, associazione di donne costituitasi con lo scopo specifico di combattere la violenza contro le donne, di promuovere e realizzare azioni dirette di sostegno alle donne in temporanea difficoltà, di svolgere azioni sul piano culturale di prevenzione e sensibilizzazione dell'opinione pubblica.
La proposta formativa dal titolo "ScegliAMO", tre incontri da Settembre ad Ottobre 2013, è stata implementata coinvolgendo alcune associazioni, a diverso titolo interessate al tema, per mettere a confronto saperi, esperienze, approcci differenti.
Questo Quaderno vuole essere uno strumento di raccolta e sintesi dei diversi contenuti emersi nel percorso formativo allo scopo, in particolare, di realizzare con gli insegnanti delle Scuole di Primo e Secondo grado di Reggio Emilia e provincia, incontri specifici sull’argomento per la diffusione dei contenuti e dei materiali rielaborati, nonché per un confronto mirato sulla gestione pratica di eventuali situazioni di richieste di aiuto.