Formazione adulti
La storia di ciascuno/a di noi comincia con la nostra nascita in un corpo maschile o femminile, ma il corpo non è un elemento neutro, è condizionato dal contesto in cui nasciamo e dai fattori socio-culturali che ne permettono la sua ridefinizione. Riteniamo che “l’esercizio dell’attenzione verso se stesse, se stessi e verso gli altri, le altre non si dà automaticamente in età adulta se non è stato coltivato fin dall’infanzia così come consapevolezza della propria identità e pratica della relazione non possono essere date per scontate se non vengono educate nel tempo.” (Commissione Pari Opportunità Zona Bazzanese, I.R.R.S.A.E. Emilia-Romagna). Perché davvero si possa pensare a una società dove il confronto tra i generi (il cui rispetto è propedeutico al rispetto di ogni altra differenza) sia un processo formativo e non escludente o discriminante, pensiamo che ciascuno/a di noi debba essere coinvolto/a in una riflessione sulla complessità del nostro essere a ‘partire da sé’, perché il mettersi in gioco porta conseguentemente alla luce stereotipi e modelli sociali che si sono innervati nella nostra identità di genere e di cui siamo portatori/trici.
I nostri progetti educativi, pensati in particolare per la formazione del personale docente delle scuole primarie e secondarie di Primo e secondo grado, sono centrati sul tema del rispetto e della valorizzazione delle differenze come chiave per prevenire forme di esclusione, discriminazione, e di violenza fisica, sessuale o psicologica. Ci preme fornire agli/lle insegnanti strumenti per elaborare proposte educative improntate a:
decostruire e superare rigide aspettative e ruoli stereotipati
riconoscere e considerare i valori delle differenze e delle soggettività di ciascuno e ciascuna
rispettare la libertà nelle relazioni
prevenire le diverse forme di violenza nelle relazioni di intimità
Scopri un nostro percorso formativo
Il nostro invito è a fare anche proposte di lavoro in aula che sviluppino la capacità di mettersi in gioco… scopri alcuni strumenti utili e interessanti da cui partire, cliccando qui.